Cosa fare per trasferirsi a vivere in pensione in Albania?
Il consiglio in questi casi è sempre quello di non improvvisare. Cambiare Paese e trasferirsi all’estero non è mai semplice. Mollare tutto e vivere in Albania non è una scelta facile per un pensionato o una coppia di pensionati. Si tratta di scelte di vita che devono essere valutate molto attentamente.
L’aspetto principale da considerare riguarda il fatto che è necessario restare nel Paese per almeno 183 giorni all’anno. Tuttavia, questo è solo il numero minimo di giorni da considerare, è consigliabile, infatti, superare abbondantemente i 200 giorni per non avere problemi.
I problemi, infatti, possono derivare dagli accertamenti di residenza fiscale che potrebbe attivare l’Italia. Tutti i soggetti che si trasferiscono all’estero e si iscrivono all’AIRE (per obbligo di legge) sono soggetti a possibili controlli per verificare l’effettività del trasferimento all’estero. E’ proprio in questi termini, infatti, che possono nascere problemi, sull’effettivo trasferimento all’estero dei pensionati e sul fatto che in Italia i legami economici e familiari devono essere ridotti al minimo.
Quali documenti occorrono per vivere in Albania?
La Albania è un paese fuori dall’Unione Europea. Il documento valido per entrare in Albania e vivere in Albania è la semplice carta di identità o in alternativa il passaporto. Tieni presente che Albania è necessario ottenere un permesso di soggiorno. La domanda va presentata entro i primi 30gg . Da non sottovalutare il fatto che in Albania ci sono anche molte filiali della banca INTESASANPAOLO dove è possibile farsi accreditare la pensione direttamente dall’Inps. Bisogna arrivare dall’Italia con il Casellario giudiziario generale, cedolino della pensione e solo si è sposati il certificato di matrimonio tutti i documenti devono essere apostillati dalla Prefettura di appartenenza
I costi di trasferimento
Il costo dei viaggi di ritorno in Italia (e di ritorno in Albania). Devi tenere presente che le possibilità di tornare in Italia sono legate al traghetto o al viaggio aereo. Devi sapere che, in generale, le opzioni di trasferimento hanno un costo da mettere un conto. Per questo motivo può essere opportuno arrivare a pianificare in anticipo quante volte tornare in Italia nell’anno. Il tutto, naturalmente, il relazione al budget che deriva dalla propria pensione. Poi ci sono i costi legati alla richiesta del permesso di soggiorno ( tasse governative, assicurazione minimale, traduzione
dei documenti, spese notarili ) è consigliabile affidarsi a professionisti ( studio legale ) viste le difficolta ( non si conosce la lingua, non si sa dove sono i vari uffici ecc, ecc )
Se questo articolo ti è sembrato interessante e vuoi avere maggiori informazioni, oppure vuoi sapere se puoi accedere a questa agevolazione, contattami!
Whatsapp +355697450994 e.mail apiapensionati@gmail.com
Sito : https://pensionatiinalbania.al/