Io conosco il portoghese ma le lingue si imparano con un po’ di volontà e pazienza, comunque si, qui in Albania moltissimi conoscono l’italiano è la lingua non sembra essere un problema.
Dopo 6 anni in Algarve e 3 mesi in Albania , posso dire che esistono altri aspetti da valutare, certamente, ad esempio
– La Sanità
Proviamo a sfatare le paure e le dicerie, gli ospedali pubblici sono attrezzati e puliti, certo molto di più di alcuni italiani od algarvini, semmai il problema sarebbe avere un soccorso celere con l’ambulanza vista la caoticitá dell’urbanizzazione e del traffico conseguente nel periodo estivo.
Alcuni italiani testimoniano di essere stati salvati e curati qui dalla struttura pubblica (ictus, crisi cardiaca, covid).
Ma la situazione delle cliniche private é eccellente.
A breve APIA mi sembra stia studiando la possibilità di assistenza con assicurazioni o casse di mutuo soccorso per cure private in questi ottimi ospedali.
Con Salus di Tirana già esiste una Convenzione e vi posso garantire, per quanto capisca si questo mondo che parliamo di una clinica con standard e qualità di prim’ordine, tanto che esistono già italiani che vengono qui, dall’Italia, per usufruire dei servizi ed effettuare interventi.
Quale sarebbe la differenza dal Portogallo? Scusate, nessuna.
– La Sicurezza
Altro aspetto da sfatare … le parole che si fanno sulla scarsa sicurezza in Albania sono solo chiacchiere da bar; qui non esistono problemi di microcriminalità, ci saranno mafie, cartelli, ecc, ma il massimo che ti trovi sono gli zingari (se mi è concessa l’espressione) ai semafori delle strade o poco di più che chiedono la carità , senza eccessiva insistenza e senza alcuna brutalità o rischio.
Quindi più o meno come in Portogallo, ancorché si può immaginare che ciò sia dettato dal timore di infrangere le regole, soprattutto nei confronti degli stranieri; qui la polizia non è clemente con chi delinque.
– L’Accoglienza e l’Integrazione
La disponibilità e la gentilezza sono alla base di questo aspetto, non esiste ostativa, se non quella delle abitudini e delle usanze differenti
Anche la religione, qui a grandi linee dichiarano il 62% mussulmano, 20% cattolico e 18% ortodosso, non ha nessuna influenza problematica; se non fosse per i dati segnalati nessuno direbbe che siamo in un Paese a maggioranza mussulmana, anzi, posso affermare che la tolleranza interreligiosa presente in Albania, sarebbe da prendere ad esempio in tutto il mondo. I matrimoni misti tra cattolici e mussulmani qui sono comuni e senza problemi. Evviva!!!!
– Il Turismo
Ovviamente un confronto in tal senso con l’Italia od il Portogallo sarebbe ingeneroso, sia per la tradizione turística agli inizi in Albania , sia per le ridotte dimensioni del territorio, come per una storia sicuramente limitata nell’impossibilità confronto
L’Italia credo sia il paese al mondo con più possibilità turistiche, non solo dettate dall’esistenza dell’Impero Romano, ma dettate proprio dalla storia in generale, quasi allo stesso livello possiamo parlare del paese dei Lusitani che tanto ha da dire con i suoi navigatori …
L’Albania è agli inizi anche sotto questo aspetto, è piccola e parliamo di un Paese grossomodo grande come una regione italiana con la popolazione totale di una nostra grossa città, ma sanno imparare e stanno correndo… certo che le tradizioni, le abitudini e la cultura turistica non si può improvvisare, serve esperienza