Vivere in Albania in Pensione: Vantaggi e Svantaggi. Trasferirsi a vivere in Albania in pensione conviene? Sembra che una delle mete più sognate dagli italiani, sia proprio il Paese delle Aquile, vicinissimo alle coste italiane, dove il costo della vita e la tassazione per i pensionati italiani Inps, e a zero, vediamo allora come trasferirsi in Albania in pensione, quali sono i vantaggi, gli svantaggi ed eventualmente, i vari documenti necessari per andare.
Sempre più pensionati italiani che si trasferiscono all’estero, scelgono l’Albania come mèta per varie ragioni che di seguito vedremo, ma c’è una ragione principale che spinge un pensionato medio a fare questa grande scelta di vita, cioè il costo della vita.
Gli italiani in età pensionabile o che comunque hanno più di 60 anni, hanno una visione dell’Albania completamente distorta dalla realtà.
Noi italiani abbiamo scoperto l’esistenza di questo paese, solo dopo il crollo del muro di Berlino; era il 1989 e la dittatura comunista dell’epoca – completamente dipendente dal Governo di Mosca – crollò su se stessa come un castello di carta.
In Albania per mesi ci fu una sorta di anarchia totale, e decine di poverissimi albanesi, arrivarono in Italia nei modi più disperati. Questo lasciò il segno nell’immaginario italiano, che per anni pensò all’Albania come un paese molto arretrato. In effetti c’erano tutti gli elementi, ma dal 1989 sono passati 30 anni e le cose sono totalmente cambiate, specialmente in questi ultimi 10 – 15 anni.
Il miglior momento per andare a vivere in Albania in pensione:
Questo periodo storico è molto importante per il Paese delle Aquile, che sta veramente diventando un paese europeo. Ci sono dei parchi pubblici ben curati, strade che ci ricordano quelle dei paesi del Nord Europa, l’Albania di oggi, ricorda molto l’Italia degli anni ’50 e ’60, cioè un paese in piena crescita economica, culturale e infrastrutturale.
L’economia dell’Albania sta crescendo molto velocemente, il reddito medio si attesta intorno ai 5 mila $ all’anno, inferiore a quello europeo di quasi la metà, ma in continua e costante crescita, così come l’aspettativa di vita più alta che la media europea ( uno dei fattori che evidenzia se in un paese si vive bene o meno).
Trasferirsi a vivere in Pensione in Albania, vantaggi:
Il costo della vita, come dicevamo uno stipendio medio in Albania si aggira intorno ai 250 / 300 euro al mese, quindi con una pensione netta di 1.000 euro al mese è come vivere in Italia con una pensione da 2 mila euro.
Costo viaggio Italia / Albania: se si va con il traghetto, il costo è di circa 100 euro a persona e 100 per il posto auto, ma questa è una cifra molto approssimativa, se si prenota e si va in bassa stagione si paga di meno. per un volo diretto Alitalia tra Bari e Tirana, il costo è di 133 euro a persona.
Costo prestazioni mediche particolari: negli ultimi anni si sta affermando in Albania un turismo molto particolare, il turismo medico. Si parla sopratutto di prestazioni da dentisti ed odontoiatri, che pare siano molto bravi e particolarmente economici, il costo per un lavoro importante sui denti è di 1/3 rispetto ai dentisti italiani.
In Albania molte persone parlano italiano: moltissime persone parlano italiano in Albania, i motivi sono tra i più svariati, ma principalmente sono 2: le centinaia di migliaia di albanesi che in questi ultimi 30 anni sono migrati in Italia di cui tanti sono tornati e la TV italiana, che all’epoca era più vista della Tv albanese. Non ci saranno quindi molte difficoltà per un pensionato italiano che si trasferisce in Albania per la lingua.
Albania un paese da scoprire: il paese delle Aquile, è stato messo in cima alle classifiche dei posti più interessanti da visitare nel 2019 da prestigiose riviste turistiche. La natura selvaggia di gran parte di questo piccolo paese è quella ‘cosa in più’, che altri posti non hanno, la costa mediterranea a picco sul mare, le alte montagne ( fino a 2.700 metri) ne fanno un paradiso per escursionisti, campeggiatori, scout, motociclisti.
Cucina e cibo sono simili a quello italiano, anche se non uguale.
Sopra: un piccolo video che ci spiega, dalla voce delle persone, come gli italiani vivono in Albania e come si trovano.
Vivere in Albania in pensione, svantaggi:
Il paese è in pieno sviluppo economico, ma ha ancora molte parti rurali, cosa che non tutti apprezzano, questo potrebbe limitare le scelte per chi sceglie di andarci a vivere per sempre.
Cultura, religione, tradizioni, lingua diverse. E’ vero che molti albanesi parlano anche italiano, è vero che ci sono anche Chiese cristiane cattoliche ed Ortodosse, ma è pur vero che la religione predominante è l’Islam, un Islam molto tollerante.
Come ricordiamo sempre, la lingua del paese dove andiamo ad abitare andrebbe imparata comunque, proprio per poter creare legami più forti.
La sicurezza: come dicevamo all’inizio, la percezione che si ha dell’Albania non rispecchia la realtà. In questo paese ci sono delle mafie esattamente come in Sud Italia, mafie che guadagnano sulla produzione e spaccio di droga, mercato nero di armi, sigarette e prostituzione, ma per il pensionato medio o turista medio che arriva dall’Italia tutto questo non lo tocca. Ormai quella che era la diffusissima criminalità in Albania nei primi anni ’90, sembra del tutto superata, proprio perchè le condizioni economiche sono completamente diverse; l’Albania in quegli anni era un paese poverissimo, un’economia distrutta dai piani quinquennali del Governo comunista, un’economia che è tornata normale e che si va consolidando proprio in questi anni.
Tasse che un pensionato italiano deve pagare se va a vivere in Albania:
Buone notizie invece in ambito fiscale, per i lavoratori dipendenti privati, una volta presa la residenza in Albania, non pagheranno nessuna tassa in Albania
Per i lavoratori che hanno una pensione ex INPDAP invece, nonostante cambi residenza, dovrà pagare le tasse sempre in Italia, ovviamente con la tassazione italiana.
Documenti necessari per vivere in Albania in pensione e consigli per il trasferimento:
Per entrare in Albania come turista basta poco, cioè il passaporto o carta di identità valida per l’espatrio; in quanto cittadini UE non abbiamo bisogno di un visto dal Consolato.
Per poter rimanere oltre i 90 giorni invece, bisogna ottenere un permesso di soggiorno rilasciato dall’Ufficio migrazione.
Per chi non è mai stato in Albania, prima di prendere l’importante decisione di trasferirsi, consigliamo prima di fare una vacanza, magari molto lunga in cui ci si possa bene ambientare e decidere da solo quali sono gli aspetti positivi, quelli negativi e se vale la pena trasferirsi.
Indirizzi e informazioni utili per trasferirsi in Albania in pensione:
Associazione pensionati italiani Albania “apiapensionati@gmail.com”
Pagina Facebook
Numeri telefono APIA.”Associazione pensionati italiani Albania” +355697450994
Conclusioni: vale la pena trasferirsi a vivere in Albania in pensione o per lavoro?
Assolutamente sì, e non solo per il costo della vita, non solo per pensionati, ma anche per chi voglia intraprendere un lavoro online è perfetta, se si è giovani e si ha già un lavoro o si vuole aprire un’azienda, è un ottimo posto dove iniziare una nuova avventura di vita, anche se l’Albania è in Europa, non fa parte dell’Unione Europea.
Vedi anche l’articolo precedente: clicca qui
Buongiorno.
Vorrei avere informazioni su come vengono considerati i portatori di handicap fisico: esistono strutture per riabilitazione? Piscine ad acqua calda? Fisioterapisti?
Servizi alla persona?
Possibile trasferire la pensione di invalidità e l’accompagno dall’ Italia all’ Albania?.!
Grazie
Buona domenica a lei e grazie di averci contattato
in Albania esistono piscine con acqua calda, esistono fisioterapisti eccellenti, nelle strutture private, la sanità privata è di assoluta eccellenza a prezzi che sono un quarto rispetto a quelli italiani è possibilile trasferire la pensione e l’accompagno ma naturalmente non sarà detassata
per ulteriori informazioni ci può contattare con Whatsapp al +355697450994